.
 


Eva contro Eva


Eva contro Eva


Molly


Molly


Sogno di una notte di mezza estate


Sogno di una notte di mezza estate


Sogno di una notte di mezza estate


Cantata per la festa
dei bambini morti di mafia



Il mio Coppi


RAEP


RAEP


Canto di natale


Canto di natale


Canto di natale




Direzione artistica Maurizio Panici - Direzione organizzativa Enrico Paolini


PROGETTO DI PRODUZIONE

Come di consueto, il progetto di produzione Ar.Tè prevede un'attenzione specifica verso tematiche che parlano e interpretano il nostro presente, portate in scena attraverso la trasversalità tra generi - teatro, cinema, letteratura, musica – l'uso di nuove tecnologie e la collaborazione di giovani videoartisti: testi contemporanei – in particolare il ciclo Racconti del Tempo Presente - ma anche riscritture di classici, sopra a tutti Shakespeare, messi in scena dalla Compagnia dei Giovani. Qui di seguito potete trovare gli spettacoli che verranno proposti per la prossima stagione e quelli in distribuzione per l'estate 2013.



ANTICIPAZIONI STAGIONE TEATRALE 2013 – 2014




Pamela Villoresi Romina Mondello Luigi Diberti* con Massimiliano Franciosa e Stefania Barca
EVA CONTRO EVA
Testo di Mary Orr, versione italiana di Maurizio Panici e Marzia G. Lea Pacella, regia Maurizio Panici, scene Giorgio Gori, costumi Lucia Mariani, luci Emiliano Pona, musiche Stefano Saletti.

Torna in scena, in una nuova edizione, un titolo cult del 'cinema sul teatro', un film famosissimo, protagoniste Bette Davis e Anne Baxter nei ruoli principali, che alla sua uscita nel 1950 ottenne 14 nomination agli Oscar, vincendone ben sei, tra cui quello a Mankiewicz per la miglior regia.
Commedia di grande qualità e intelligenza, ma allo stesso tempo un racconto raffinato e acuto sul mondo del teatro e sui rapporti interni tra i suoi personaggi.
Quanto di più attuale, oggi, potrebbe essere oggetto di scrittura se non questo acido e caustico affresco di uomini e donne che si affannano disperatamente alla ricerca di un attimo di celebrità: così Eva contro Eva si offre come sintesi di un quadro così a noi vicino, dove l'apparire è massima aspirazione per sentirsi " vivi ", per poter esistere.
Coproduzione con Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione Versiliana Festival

Disponibilità da ottobre 2013 fino a febbraio 2014
Costo € 8.500 + iva a debutto (trattabili per più recite)

* dal 21 Gennaio il Sig. Diberti sarà sostituito dal Sig. Massimiliano Iacolucci


COMPAGNIA DEI GIOVANI



uno spettacolo di MAURIZIO PANICI e AMBROGIO SPARAGNA

AS YOU LIKE IT    nuovo allestimento
Commedia con Musiche
di William Shakespeare traduzione e adattamento Maurizio Panici e Alice Spisa
musiche originali dal vivo di Ambrogio Sparagna
con (i.o.a.) Camilla Alisetta, Sergio Basile, Mauro Bernardi, Pierre Bresolin, Andrea Brugnera, Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Leonardo Lidi, Rocco Piciulo, Daniele Pilli, Alba Maria Porto, Rocco Rizzo, Annamaria Troisi,
direttore d'orchestra e organetto Ambrogio Sparagna
voce, corde e fiati Raffaello Simeoni
assistente musicale e fisarmonica Sandro Paradisi
chitarre Giuseppe Copia
flauti e tamburelli Fabio Soriano
cornamusa Francesco D'Urbano
tamburelli ancora da definire
scene Tiziano Fario
progetto visivo Andrea Giansanti
costumi Marta Genovese, Valentina Zucchet
luci Roberto Rocca
regia Maurizio Panici
AS YOU LIKE IT è una commedia con musiche il cui progetto nasce dalla collaborazione tra l'Orchestra Popolare Giovanile di Ambrogio Sparagna e la Compagnia dei Giovani di Ar.Té diretta da Maurizio Panici costituite entrambe ad Orvieto sostenute dal Teatro Mancinelli. Quattordici attori danno vita ad una rappresentazione vitale, cinica e disincantata sul tema dell'amore e dell'inganno, una serie di riflessioni sull'esercizio del potere e sulla necessità di trovare un'alternativa ad un mondo corrotto e violento, espressione di una corte crudele dominata dal malaffare. Il nostro spettacolo vuole restituire il senso profondo della scrittura, la musica non è cornice ma è protagonista tra i protagonisti, un linguaggio che ha la forza di parlare direttamente al cuore delle persone modificando i percorsi. La musica lenisce la ferita d'amore, accompagna l'allegria e la scoperta, si fa intima con i luoghi del cuore.
Un allestimento vivo e pulsante come la vita.
in collaborazione con Versiliana Festival
debutto nazionale Versiliana Festival 2 agosto 2013 -Teatro Mancinelli di Orvieto 7/8 dicembre 2013
Disponibilità da febbraio 2014
Costo € 8.500 + iva a debutto



ANTIGONE
di Jean Anouilh traduzione e adattamento Maurizio Panici scene Daniele Spisa, costumi Marina Luxardo, musiche Stefano Saletti

Ad un secolo dalla nascita di Jean Anouilh, celebre scrittore, regista e drammaturgo francese, torna in scena il suo lavoro più celebre e discusso, Antigone: tragedia dell'oggi, del dubbio e dell'inquietudine, conflitto tra le leggi del cuore e osservanza delle regole, linea di confine dove l'ideale giovanile si misura con l'acquisita responsabilità.
La scrittura è epica e nello stesso tempo quotidiana e minima, il conflitto con l'assoluto enorme ma reso in maniera piana, parlata e non urlata. Tutto è dichiarato, fin dal prologo che apre lo spettacolo illustrando i personaggi che reciteranno la storia.
Due giovani protagonisti, insieme alla musica fortemente evocativa, contribuiscono a riportare Antigone alla sua forza originaria dopo avere attraversato il quotidiano e il presente.
Disponibilità da febbraio 2014
Costo € 5.500 + iva a debutto



A CHRISTMAS CAROL - Canto di Natale
Libertà vien dall'amare, prigione dall'odiare
di Charles Dickens, riduzione teatrale di Tiziano Panici e Alice Spisa, musiche originali Gabriele Rendina, scenografie Alessandra Muschella, regia video Riccardo Papa, regia Tiziano Panici, con Renato Campese, Emanuele Avallone, Rosa Diletta Rossi, Daniele Spadaro, Eugenio Di Vito.

Canto di Natale è una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, una favola sull'importanza del Natale e sulla riscoperta dei sentimenti: quando il ricco uomo d'affari Scrooge, il giorno della vigilia di Natale, si troverà dinanzi a tre fantasmi legati a episodi veri o presunti della sua vita passata, presente e futura, si pentirà del proprio egoismo, dando un senso più profondo alla propria esistenza. Ancora una coproduzione tra Ar.Tè e Associazione Teatrale Pistoiese per uno spettacolo scritto da due giovanissimi, Alice Spisa e Tiziano Panici (anche regista), tratto da un romanzo celeberrimo, con musiche e video: una scrittura insieme scenica e drammaturgica, con il testo originale-tradotto e adattato- diviso in cinque stazioni, collocate spazialmente in luoghi diversi del Teatro. Gli attori conducono gli spettatori nei luoghi della memoria di Scrooge che corrispondono a vari luoghi del teatro stesso: il progetto itinerante permette al pubblico di vivere lo spazio teatrale in modo nuovo, sentirlo parte integrante della città. Per evidenti motivi strutturali, lo spettacolo è pensato per un numero limitato di spettatori - intorno a 60: vengono quindi programmate due/tre repliche al giorno per soddisfare tutte le richieste.
Coproduzione con Associazione Teatrale Pistoiese
Disponibilità novembre – dicembre 2013 / gennaio 2014
Costo a giornata recitativa € 2.500+iva
(lo spettacolo può effettuare fino a 3 repliche nello stesso giorno per lo stesso costo)



RACCONTI DEL TEMPO PRESENTE


Cashmere W A    novità assoluta
di Leonardo Staglianò con (i.a.o) Stefania Barca, Anna Favella, Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Tiziano Panici, scene e costumi Alessandra Muschella interventi visuali Andrea Giansanti regia Maurizio Panici
Testo vincitore della Terza Edizione del Premio di Scrittura Teatrale Diego Fabbri

Viene allestita per la stagione 2013 - 2014 la novità assoluta di un giovanissimo autore, Leonardo Staglianò, vincitore con questo testo del premio Diego Fabbri. Formatosi alla scuola Holden di Torino e poi perfezionatosi alla prestigiosa TISH New York University, Staglianò partecipa in qualità di sceneggiatore al film "Yuri Esposito" diretto da Alessio Fava prodotto dalla Biennale in quanto vincitore del Biennale College del Festival di Venezia dove sarà presentato ad agosto 2013. CASHMERE W A - questo è il titolo dello spettacolo - è il viaggio di formazione di un ragazzo che, dopo la morte della madre, inizia a giocare una scommessa estremamente impegnativa con se stesso: durante questo cammino incontrerà, come in una moderna tragedia, diversi personaggi, fino al confronto finale con il padre. Un testo duro e senza sconti che parla di un necessario e disperato confronto tra generazioni. Produzione Ar.Té – Centro Diego Fabbri
Il testo verrà presentato in anteprima a settembre all'edizione 2013 di TRAMEDAUTORE – Festival Internazionale della Nuova Drammaturgia organizzato da Outis a Milano
Disponibilità da febbraio 2014
Costo € 5.000 + iva a debutto
* Lo spettacolo rientra nel progetto Teatro Accessibile che prevede repliche con l'audiodescrizione per i non vedenti e la sopratitolazione per i non udenti.


Pamela Villoresi
IL MIO COPPI-pedala, pedala…
soggetto di Albe Ros testo Daniela Morelli video Andrea Giansanti costumi Lucia Mariani regia Maurizio Panici.

Una donna sola al comando della scena: è Pamela Villoresi, in sella a una bicicletta, che interpreta il personaggio di Maria, sorella maggiore di Fausto Coppi. Il momento è drammatico, Coppi è in agonia e Maria cerca di trattenerlo con la forza della sua pedalata e con la memoria di una vita vissuta in fuga. Attraverso la fatica del campione che con la propria energia, con il corpo, la tenacia e la passione, sfida da solo il mondo, riscopriamo la fatica di una nazione che si stava ricostruendo, un paese che usciva da una guerra devastante e attraverso lo sport, il più povero degli sport, il ciclismo, ritrovava la voglia di uscire per le strade, ritrovava la gioia di vivere. Ed è così, in parallelo, che il "mito" di Coppi e la sua persona si aprono a noi, per farci entrare nella storia di una generazione che costruiva faticosamente la democrazia e che anche se divisa tra i due campioni (Bartali o Coppi) si ritrovava poi insieme di nuovo per costruire un futuro comune.
in collaborazione con EnergiEmergenti
Disponibilità 2-8 dicembre 2013 e da febbraio 2014 Costo € 4.000 + iva a debutto
La programmazione è curata anche da
La Gazza Ladra srl
Costo € 4.000 + iva a debutto

Chiara Caselli
MOLLY
da Ulisse di J. Joyce traduzione di Gianni Celati adattamento di Chiara Caselli scena e costumi Barbara Bessi luci Roberto Rocca messa in scena Maurizio Panici.

Questo spettacolo è l'occasione per riportare Molly Bloom – e Chiara Caselli - sul palcoscenico, proprio nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte di Joyce e nel momento in cui Einaudi presenta la nuova attesissima traduzione dell'Ulisse a cura di Gianni Celati. Molly è flusso di coscienza, è materia viva e palpabile che ha bisogno di un'attrice in grado di restituire con assoluta naturalezza tutte le infinite sfumature di un pensiero libero e semplice, che passa dal lirico al comico all'erotico: un'ora di grande emozione.
in collaborazione con Spoleto55 Festival dei 2Mondi
Disponibilità su richiesta
Costo € 3.000 + iva a debutto



Pamela Villoresi e Pietro Longhi
PARTITA A DUE
di Barry Creyton
traduzione di Antonia Brancati adattamento e regia di Maurizio Panici scene
Mario Amodio, costumi Giusy Ciarallo, interventi video Andrea Giansanti

Le vicende di Alessia e Giorgio, una coppia come tante che si è separata eppure non riesce a lasciarsi definitivamente, e continua a combattere in un ideale ring una partita a due infinita, piena di humour e folgoranti rivelazioni.
in coproduzione con Teatro Artigiano
Disponibilità da marzo 2014



N.B. Ricordiamo che Coop. Argot rimarrà il soggetto contrattualistico essendo capofila dell'Associazione di imprese Ar.Tè la quale non è soggetto fiscale.

Per maggiori informazioni: www.@argot.it
E-mail: produzione@argot.it
Tel: 06 58 9 84 08 Fax: 06 97 25 74 06
Cell : +39 392 96 67 086
         +39 339 85 77 434






ESTIVA 2013


ANTIGONE
di Jean Anouilh traduzione e adattamento Maurizio Panici scene Daniele Spisa, costumi Marina Luxardo, musiche Stefano Saletti
con Roberto Latini e con (i.a.o) Lucia Cammalleri, Maurizio Panici, Rocco Piciulo, Daniele Pilli, Gioia Salvatori, Alice Spisa.

Ad un secolo dalla nascita di Jean Anouilh, celebre scrittore, regista e drammaturgo francese, torna in scena il suo lavoro più celebre e discusso, Antigone: tragedia dell'oggi, del dubbio e dell'inquietudine, conflitto tra le leggi del cuore e osservanza delle regole, linea di confine dove l'ideale giovanile si misura con l'acquisita responsabilità.
La scrittura è epica e nello stesso tempo quotidiana e minima, il conflitto con l'assoluto enorme ma reso in maniera piana, parlata e non urlata. Tutto è dichiarato, fin dal prologo che apre lo spettacolo illustrando i personaggi che reciteranno la storia.
Due giovani protagonisti, insieme alla musica fortemente evocativa, contribuiscono a riportare Antigone alla sua forza originaria dopo avere attraversato il quotidiano e il presente.


AS YOU LIKE IT
Commedia con Musiche
di William Shakespeare traduzione e adattamento Maurizio Panici e Alice Spisa regia Maurizio Panici musiche originali dal vivo di Ambrogio Sparagna eseguite dall'Orchestra Popolare Giovanile progetto visivo Andrea Giansanti
cast in via di definizione (14 attori)

AS YOU LIKE IT è una commedia con musiche il cui progetto nasce dalla collaborazione tra l'Orchestra Popolare Giovanile di Ambrogio Sparagna e la Compagnia dei Giovani di Ar.Té diretta da Maurizio Panici costituite entrambe ad Orvieto sostenute dal Teatro Mancinelli. Quattordici attori danno vita ad una rappresentazione vitale, cinica e disincantata sul tema dell'amore e dell'inganno, una serie di riflessioni sull'esercizio del potere e sulla necessità di trovare un'alternativa ad un mondo corrotto e violento, espressione di una corte crudele dominata dal malaffare. Il nostro spettacolo vuole restituire il senso profondo della scrittura, la musica non è cornice ma è protagonista tra i protagonisti, un linguaggio che ha la forza di parlare direttamente al cuore delle persone modificando i percorsi. La musica lenisce la ferita d'amore, accompagna l'allegria e la scoperta, si fa intima con i luoghi del cuore.
Un allestimento vivo e pulsante come la vita.
in collaborazione con Versiliana Festival
debutto nazionale Versiliana Festival 2 agosto 2013
Disponibilità dal 3 agosto




N.B. Ricordiamo che Coop. Argot rimarrà il soggetto contrattualistico essendo capofila dell'Associazione di imprese Ar.Tè la quale non è soggetto fiscale.

Per maggiori informazioni: www.@argot.it
E-mail: produzione@argot.it
Tel: 06 58 9 84 08 Fax: 06 97 25 74 06
Cell : +39 392 96 67 086
         +39 339 85 77 434





ANCORA IN PROGRAMMAZIONE NELL'ATTUALE STAGIONE 2012 - 2013


Molly
da Ulisse di J. Joyce traduzione di Gianni Celati adattamento di Chiara Caselli scena e costumi Barbara Bessi luci Roberto Rocca messa in scena Maurizio Panici con Chiara Caselli.
Lo potete vedere il 23 marzo 2013 ad Orvieto al Teatro Mancinelli all'interno della rassegna Migrazioni di primavera.

Raep – racconto del presente
di Mauro Santopietro con Sina Habibi, Tiziano Panici, Mauro Santopietro, musiche dal vivo Sina Habibi disegno luci Alessandro Calabrese progetto visivo Andrea Giansanti.
Lo potete vedere: 16 marzo Teatro Comunale di Fontanellato (Parma)
6 aprile Spazio MAT Sezze
12 aprile Teatro del Carmine – Orvieto - Rassegna Migrazioni di primavera


Il mio Coppi – pedala, pedala…
soggetto di Albe Ros testo Daniela Morelli video Andrea Giansanti costumi Lucia Mariani regia Maurizio Panicicon Pamela Villoresi.
Vedi calendario www.argot.it

Due dozzine di rose scarlatte
di Aldo De Benedetti adattamento di David Norisco regia Maurizio Panici, scene Mario Amodio, costumi Lucia Mariani con Paola Gassman e Pietro Longhi Vedi calendario www.argot.it

Pamela Villoresi e Pietro Longhi
Partita a due
di Barry Creyton
traduzione di Antonia Brancati adattamento e regia di Maurizio Panici
Lo potete vedere al Teatro Manzoni di Roma dal 14 maggio al 9 giugno 2013





 
  > EVA CONTRO EVA > Scheda Spettacolo > Rassegna stampa  > Calendario
  > AS YOU LIKE IT > Scheda Spettacolo   > Biografia
Ambrogio Sparagna
 
 
  > CASHMERE W A > Scheda Spettacolo   > Biografia
Leonardo Staglianò
 
 
  > ANTIGONE > Scheda Spettacolo   > Rassegna stampa  
  > A CHRISTMAS CAROL - Canto di Natale > Scheda Spettacolo      > Calendario
  > PARTITA A DUE > Scheda Spettacolo      
  > IL MIO COPPI > Scheda Spettacolo   > Rassegna stampa  > Calendario
  > MOLLY > Scheda Spettacolo   > Rassegna stampa
  > RAEP > Scheda Spettacolo   > Rassegna stampa  
  > SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE > Scheda Spettacolo  
  > DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE > Scheda Spettacolo   > Rassegna stampa  > Calendario
   

© Teatro Argot 2006-2008 all rights reserved.

Argot Produzioni Teatrali - Logo