.
 

 

 

 

 

 






 

Cashmere W A
di Leonardo Staglianò

con (i.a.o) Stefania Barca, Anna Favella, Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Tiziano Panici

scene e costumi Alessandra Muschella
interventi visuali Andrea Giansanti
regia Maurizio Panici

Produzione Ar.Té – Centro Diego Fabbri

Testo vincitore della Terza Edizione del Premio di Scrittura Teatrale Diego Fabbri

* Lo spettacolo rientra nel progetto Teatro Accessibile che prevede repliche con l'audiodescrizione per i non vedenti e la sopratitolazione per i non udenti.

Viene allestita per la stagione 2013 - 2014 la novità assoluta di un giovanissimo autore, Leonardo Staglianò, vincitore con questo testo del premio Diego Fabbri. Formatosi alla scuola Holden di Torino e poi perfezionatosi alla prestigiosa TISH New York University, Staglianò partecipa in qualità di sceneggiatore al film "Yuri Esposito" diretto da Alessio Fava prodotto dalla Biennale in quanto vincitore del Biennale College del Festival di Venezia dove sarà presentato ad agosto 2013.

CASHMERE W A - questo è il titolo dello spettacolo - è il viaggio di formazione di un ragazzo che, dopo la morte della madre, inizia a giocare una scommessa estremamente impegnativa con se stesso: durante questo cammino incontrerà, come in una moderna tragedia, diversi personaggi, fino al confronto finale con il padre. Un testo duro e senza sconti che parla di un necessario e disperato confronto tra generazioni. Il testo verrà presentato in anteprima a settembre all'edizione 2013 di TRAMEDAUTORE – Festival Internazionale della Nuova Drammaturgia organizzato da Outis a Milano.

Sinossi

Alaska, 1974. Ryan ha 18 anni, la barba lunga e un piccone in mano. Da quando la madre è morta, sei mesi prima, vive in una galleria costruita all'epoca della corsa all'oro e passa le sue giornate scavando. Il suo obiettivo è raggiungere la costa all'estremo nord dell'Alaska, dove l'Aurora Boreale "non è solo un'immagine, ma anche un suono, una voce". Ryan sembra pazzo. A chiunque cerchi di riportarlo in superficie, risponde che ha fatto una promessa: deve "afferrare le luci dell'Aurora Boreale e portarle a casa". La stessa casa in cui è morta la madre. Ryan non è un folle; ha un piano, e sa come realizzarlo. Nel corso dello spettacolo scopriremo che la sua missione ha a che fare con una colpa. E scopriremo anche che Ryan infine realizzerà il suo obiettivo, in maniera del tutto inaspettata

Breve biografia dell'autore

Leonardo Staglianò è nato nel 1978 ed è da poco tornato in Italia dopo 3 anni passati a New York studiando sceneggiatura e scrivendo storie come Cashmere, WA. Ha pubblicato un romanzo e dei racconti e ha scritto per il teatro, la radio e il cinema.
Oltre al Premio Diego Fabbri ha vinto il Biennale College del Festival del Cinema di Venezia con la sceneggiatura "Yuri Esposito". Il film, attualmente in pre-produzione, debutterà alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia (2013). Lavora come story editor per case editrici e produttori cinematografici, fra cui Big Beach Film (Little Miss Sunshine) e Indiana Productions (La prima cosa bella).
Formazione
Laurea in Filosofia, Università degli Studi, Firenze
Master in Tecniche della Narrazione, Scuola Holden, Torino
Master in Dramatic Writing, Tisch School of the Arts at NYU, New York

Maggiori informazioni sul sito
www.leonardostagliano.com

 Scarica la scheda in pdf
Argot Produzioni Teatrali - Logo