www.argot.it/argot_produzioni.
 


 

 




Argot Produzioni e Teatro dei due mari

EDOARDO SIRAVO –  SILVIA SIRAVO

 

ANTIGONE

da Sofocle

 

 

Regia MAURIZIO PANICI

Lo spettacolo debutta il 22 maggio 2007 al Teatro Antico di Tindari, e sarà presente al Teatro Antico di Taormina nel periodo tra la fine di agosto e i primi di settembre.

“Antigone” è tragedia basata sulla figura “mitologica” di Antigone, figlia di Edipo, re di Tebe, e della madre – moglie Giocasta.
Nell’ antefatto Eteocle e Polinice, figli di Edipo e fratelli di Antigone, si combattono e si uccidono per la supremazia: Eteocle difensore della città riceve le onoranze funebre, rifiutate a Polinice dichiarato traditore da Creonte, zio dei due e nuovo re di Tebe.
Nella tragedia Antigone infrange il divieto di Creonte e viene condannata a morte.
Emone figlio di Creonte e fidanzato di Antigone supplica disperato il padre di avere clemenza ma senza risultato.
Antigone, condotta al luogo del supplizio, dichiara di morire fedele alle leggi celesti: Creonte in un primo momento la fa condurre via per essere sepolta viva, poi, dopo l’intervento degli anziani e di Tiresia, decide di farla liberare.
Ma è troppo tardi, la fanciulla è morta, suicidatasi. Emone, stringendo il corpo della ragazza, si getta sul padre per ucciderlo senza risultato: rivolge allora l’arma contro se stesso.
Euridice – madre di Emone e moglie di Creonte – appresa la notizia si uccide per il dolore.
Creonte rimane così solo “a regnare su un deserto”.

 

Note di regia


Antigone e Creonte sono le due facce della stessa medaglia che si riflettono continuamente, alimentando il conflitto come in un gioco di specchi: conflitto tra giovinezza e vecchiaia, tra maschile e femminile, tra la sfera dell’ intimità privata e la sua profanazione pubblica.
“Antigone” ci appartiene profondamente come essere umani, perché tragedia del dubbio e dell’ inquietudine, conflitto violento tra le leggi del cuore e l’ osservanza delle regole, linea di confine dove l’ideale giovanile si confronta con l’acquisita responsabilità dell’ età matura.
 

Maurizio Panici

 

Argot Produzioni Teatrali - Logo